> > > voto


voto

Impegno solenne di compiere un’azione o di comportarsi in un certo modo, fatto alla divinità o a un santo, in segno di riconoscenza per una grazia ricevuta o per ottenere qualcosa. Può anche indicare la scelta di una vita religiosa, come prendere i voti.

L’atto o la dichiarazione con cui si esprime pubblicamente una scelta o un giudizio su una questione, un candidato o un’idea, solitamente attraverso un sistema di voto elettronico o cartaceo.

Il voto è un giudizio espresso attraverso un numero o un giudizio verbale, che esprime la valutazione di merito di uno studente o di un candidato in una prova, un esame o un concorso. Il voto può essere positivo o negativo e può influire sulla promozione o sulla laurea.

Espressione di un desiderio o di un augurio solenne, spesso espresso al plurale, che si riferisce al successo di un’impresa o di un’operazione. Può essere anche inteso come una preghiera fervida.

Azione di esprimere la propria preferenza o opinione su un determinato argomento o candidato, senza ricorrere a pratiche illecite di scambio di favori o vantaggi.

L’atto di esprimere la propria volontà e scelta in un procedimento elettivo o deliberativo, attraverso il quale si manifesta un parere favorevole o contrario a una proposta. Il voto può essere espresso in forma di suffragio, di lista o di preferenza e può essere consultivo o deliberativo. Inoltre, può essere dato pubblicamente o in forma segreta attraverso una scheda sigillata.

Espressione di preferenza o scelta in un’elezione o in un’assemblea, che può essere espressa tramite diversi mezzi tecnologici elettronici e informatici, come il voto a distanza attraverso Internet o la linea telefonica.

« Torna all'indice del dizionario