> > > vostro


vostro

Aggettivo possessivo che indica appartenenza o proprietà di uno o più soggetti, anche temporanea, e che può essere utilizzato anche per rafforzare un’idea o per indicare un coinvolgimento diretto in una situazione o un evento.

Aggettivo possessivo che indica ciò che appartiene alle persone o alla persona cui ci si rivolge come rappresentante di un gruppo più grande. Può riferirsi a pensieri, pregi, tradizioni, lingua o ad un periodo specifico della vita.

Termine che indica ciò che proviene, deriva o risulta dall’attività di un gruppo di persone o di una persona a cui ci si rivolge come rappresentante di un insieme più ampio, come ad esempio una lettera inviata da un gruppo o un lavoro svolto da un’azienda.

Termine utilizzato per indicare ciò che è consueto o abituale per la persona o il gruppo di cui si parla, come ad esempio il cappuccino che solitamente viene servito o il giornale che solitamente viene letto.

Termine che indica relazioni di parentela, affetto, lavoro, interesse e simili, riferendosi a voi o a un gruppo di persone a cui si appartiene. In caso di parentela, viene utilizzato senza articoli determinativi, ad eccezione di alcuni nomi come “mamma”, “babbo”, “papà”, “nonno”, “nonna”, “uomo”, “donna”, “figliolo” e “figliola”. In altre situazioni, richiede l’articolo determinativo.

Termine utilizzato nella conclusione di una lettera o di una dedica per indicare il possessore o i destinatari dell’oggetto del messaggio, come ad esempio un saluto o un ringraziamento.

Termine utilizzato come forma di rispetto e deferenza, sia al singolare che al plurale, per rivolgersi a persone di rango sociale superiore o di particolare importanza. Può essere utilizzato come plurale maiestatico o come forma di particolare riguardo, rispetto e distacco. Ha gli stessi significati e gli stessi usi grammaticali degli altri aggettivi possessivi.

Termine utilizzato per indicare ciò che appartiene a voi, come proprietà o possesso. Inoltre, può essere utilizzato per indicare l’appartenenza di qualcosa a un gruppo di persone a cui si fa riferimento.

Termine che indica ciò che appartiene o è associato alle persone o alla persona cui ci si rivolge come rappresentante di un gruppo più ampio. Può riferirsi a idee, difficoltà, guai o dolori che sono propri o caratteristici di loro.

Termine che indica ciò che è correlato all’attività di un gruppo di persone, o di una persona che rappresenta un gruppo più ampio, e che si differenzia da un metodo o un’attività antiquata e molto diversa da quella attuale.

Esprime ciò che è consueto o abituale per le persone o per la persona a cui ci si rivolge, come rappresentante di un gruppo più ampio. Può anche essere utilizzato per indicare l’opinione personale di qualcuno o per riferirsi a qualcosa che è tipico o caratteristico di una persona o di un gruppo.

Termine utilizzato per indicare relazioni di vario tipo, come parentela, affetto, amicizia, lavoro, interesse e simili. Inoltre, può essere utilizzato per riferirsi a persone specifiche, come i genitori, i parenti o gli amici della persona con cui si sta parlando.

Termine utilizzato per indicare ciò che appartiene o spetta a un gruppo di persone, in modo neutro e generico. Viene utilizzato per riferirsi a qualcosa che è di proprietà o che riguarda un gruppo di persone, senza specificare in modo esplicito a chi appartiene.

Termine utilizzato per indicare un possesso o un’appartenenza a più persone, in riferimento a un oggetto, un’idea o un concetto.

« Torna all'indice del dizionario