L’estensione spaziale di un oggetto o di una sostanza, misurata in termini di altezza, larghezza e profondità, o in relazione a un’unità di misura specifica. Il volume può essere calcolato per un solido geometrico o per una sostanza come un gas, e rappresenta la quantità di spazio occupato. In fisica, il volume specifico è il rapporto tra il volume e la massa di un oggetto.
Misura della quantità di spazio occupato da un oggetto o di massa contenuta al suo interno. Può essere anche utilizzato per indicare l’ingombro o la mole di un oggetto, come ad esempio un mobile che occupa uno spazio eccessivo.
La quantità globale e complessiva di un dato fenomeno, come ad esempio il volume degli affari, delle vendite, degli scambi economici o dei profitti. Inoltre, il volume può anche essere utilizzato per indicare il numero di pedoni o veicoli che transitano in un determinato punto di una via di comunicazione in un determinato arco di tempo.
Un volume è un’opera scritta, composta da uno o più libri o tomi, che può essere a stampa o digitale. Può essere un’opera a sé stante o una parte di un’opera più grande, come un’enciclopedia.
L’estensione di uno spazio tridimensionale, solido o fluido, che può essere misurata in diverse unità di misura come il metro cubo, il centimetro cubo o il litro. In fisica, il volume specifico è il rapporto tra il volume occupato da una massa e la massa stessa, ed è l’inverso della massa specifica.
Il termine “volume” si riferisce al quantitativo di spazio occupato da un oggetto o da una sostanza, espresso in unità di misura come metri cubi o litri. In ambito chimico, il volume molare rappresenta il volume occupato da una mole di una determinata sostanza.
L’intensità sonora o di suono di un oggetto o di una fonte sonora, che può essere regolata per aumentare o diminuire il livello di rumore prodotto.
In ambito artistico, il volume rappresenta la pienezza della forma di un’opera architettonica, scultorea o pittorica, ottenuta attraverso l’utilizzo di chiaroscuro e prospettiva. In architettura, il volume si riferisce alla massa complessiva dell’edificio e al rapporto tra spazio pieno e spazio vuoto, mentre in pittura il volume è dato dalla forma plastica rappresentata sul dipinto, che acquisisce profondità grazie all’uso della prospettiva.
Oggetto costituito da un insieme di fogli uniti tra loro, in genere di papiro o pergamena, e organizzati in colonne e righe, che contiene un testo scritto su uno o su entrambi i lati. Nell’antichità classica greca e romana, il volume era costituito da un rotolo avvolto su sé stesso o intorno a un bastoncino, mentre oggi è composto da fogli rilegati insieme.
Termine che indica la quantità di spazio occupato da un oggetto, un corpo o una sostanza, espresso in unità di misura cubiche.
« Torna all'indice del dizionario