> > > volgere


volgere

volgere gli occhi verso l’orizzonte, volgere le proprie energie verso un progetto, volgere le spalle a qualcuno come segno di disprezzo.

Modificare o mutare qualcosa riguardo al suo significato, stato, aspetto o simili, come ad esempio trasformare il pianto in riso o un evento drammatico in uno scherzo o una burla. Inoltre, può significare destinare qualcosa a un uso differente o esprimere dubbi riguardo a qualcosa.

Utilizzare la conoscenza di una lingua per tradurre un testo scritto in un’altra lingua, adattandolo alla lingua di destinazione.

Azione di girare o rigirare qualcosa, letteralmente o figurativamente, come ad esempio girare una chiave nella toppa o meditare intensamente su un’idea. In senso figurato, può anche indicare l’azione di rimuginare su un pensiero o di tramare un piano.

Termine che indica il movimento di un oggetto o di una persona che si sposta in una determinata direzione. Inoltre, può indicare anche l’azione di allontanare o distogliere qualcosa o qualcuno da una determinata situazione o contesto.

Azione di girarsi o dirigersi verso un punto o una persona specifica, come ad esempio voltarsi a sinistra, attorno o indietro. Inoltre, può indicare l’atto di guardarsi intorno o di fuggire.

In senso figurato, impiegare le proprie energie e risorse per dedicarsi a un’attività specifica, come ad esempio la beneficenza o l’astronomia.

Muoversi o essere orientato in una determinata direzione, con particolare riferimento alla posizione o all’orientamento di un oggetto o di un luogo.

Avvicinarsi o tendere verso un determinato stato o condizione, sia fisica che figurata. In particolare, può indicare l’avvicinarsi della fine di un periodo di tempo o di un evento, oppure l’avvicinarsi di una situazione ad uno stato desiderato o indesiderato. Inoltre, può essere utilizzato per descrivere il tendere di un colore verso una determinata tonalità.

In linguaggio letterario, indicare il passare del tempo, come nel caso in cui si dica “or volge” per indicare che sta per iniziare un nuovo anno.

Indicare un movimento o una direzione di un’azione che si concentra o si dirige verso un determinato obiettivo o soggetto, come ad esempio l’ostilità che si concentra su una persona specifica.

Indica il passare del tempo, la successione degli eventi o delle stagioni, o il trascorrere di un periodo di tempo, spesso associato a un cambiamento o a un’evoluzione della situazione.

« Torna all'indice del dizionario