Aggettivo che indica la capacità di un oggetto o di una persona di sollevarsi in aria e muoversi attraverso di essa.
Che ha la capacità di sollevarsi e muoversi nell’aria, come se stesse volando. Questo termine può riferirsi a un oggetto, come un disco volante, oppure a persone che si esibiscono in acrobazie aeree, come gli uomini volanti. Inoltre, può anche indicare un’attrazione dei luna park, come l’otto volante, caratterizzata da un percorso con forti dislivelli.
Che può essere spostato o mobile, in tutto o in parte. Inoltre, può indicare una frangia o una guarnizione cucita da un solo lato. Infine, può riferirsi a un foglio o foglietto non unito ad altri in un fascicolo, spesso utilizzato per scopi di propaganda e distribuito al pubblico.
Aggettivo che indica rapidità, velocità o celerità, spesso utilizzato in contesti militari o di pronto intervento, per descrivere unità o squadre dotate di mezzi di trasporto veloci per raggiungere rapidamente il luogo dell’emergenza o dell’azione.
Oggetto o dispositivo, con o senza motore, che ha la capacità di volare, come ad esempio l’aeroplano, l’aliante, il dirigibile, e che può essere utilizzato per il trasporto aereo o per scopi ricreativi. Inoltre, può anche riferirsi ad un pallone aerostatico.
Nel contesto sportivo, il termine “volante” può assumere diverse accezioni. In particolare, può indicare un traguardo intermedio lungo il percorso di una gara di corsa, che viene vinto dal primo corridore che lo supera. In alternativa, può riferirsi ad un ruolo specifico all’interno di una squadra, come ad esempio quello del terzino volante nel calcio o del battitore libero nel baseball.
Il termine ‘volante’ può riferirsi ad un grosso coleottero del genere Lucanus, noto come cervo volante, caratterizzato da grandi mandibole a forma di corna, oppure ad un pesce noto come pesce volante o pesce rondine, dotato di ampie pinne pettorali che gli permettono di saltare fuori dall’acqua.
Gruppo di persone o unità operativa che si sposta rapidamente e con flessibilità da un luogo all’altro per svolgere specifiche attività o compiti.
Componente meccanico costituito da una ruota applicata ad un asse e manovrato manualmente per produrre un movimento rotatorio in entrambe le direzioni.
Elemento meccanico costituito da un manubrio applicato all’asse dello sterzo di un veicolo, che consente al conducente di controllare la direzione del veicolo stesso. In senso figurato, può indicare anche la posizione di guida di un’azienda o di un progetto.
Termine non comune che indica un dispositivo meccanico noto anche come volano, di dimensioni ridotte e generalmente utilizzato per applicazioni specifiche.
« Torna all'indice del dizionario