> > > voce


voce

Serie di suoni articolati o inarticolati emessi dall’uomo o dagli animali, prodotti attraverso l’apparato respiratorio e la laringe, caratterizzati da altezza, intensità e timbro. La voce può essere espressa in vari modi, come ad esempio con tono sommesso o con tono deciso, e può essere utilizzata per comunicare pensieri, emozioni e sentimenti.

In senso generale, suono prodotto da esseri viventi, come animali o persone.

Suono prodotto da uno strumento musicale, da un fenomeno naturale o da un elemento, oppure verso emesso dagli animali.

Termine che indica una parola di incoraggiamento, sostegno o di intesa tra le persone. Inoltre, può essere utilizzato per indicare l’atto di stabilire un accordo o un’intesa, spesso in modo segreto o clandestino.

In senso esteso, si intende per voce una o più persone che parlano in un determinato contesto. Può anche indicare una persona non identificata o un gruppo di persone che si esprimono. In senso figurato, si può parlare di una nuova voce nel campo della narrativa per indicare un nuovo autore emergente.

In senso figurato, la voce rappresenta un richiamo, un consiglio, un monito o un insegnamento. Può essere la voce della ragione o della coscienza, ma anche quella del cuore, legata ai sentimenti, o del sangue, legata all’istinto di riconoscere e amare i propri parenti. Al plurale, le voci possono essere percepite come parole o suoni indistinti attribuiti a esseri soprannaturali, nell’ambito di esperienze mistiche.

Informazione di cui non è possibile identificare la fonte, spesso diffusa come diceria o indiscrezione. Può anche indicare l’opinione comune o il giudizio pubblico su un determinato argomento. Inoltre, può essere utilizzata per riferirsi alle indiscrezioni o ai pettegolezzi diffusi in ambienti informali. Infine, può indicare l’atto di elogiare o criticare qualcuno.

Elemento identificato da un nome specifico all’interno di un elenco, in particolare in campo contabile, che indica le entrate e le uscite di un bilancio, distinguendo tra voci in attivo e in passivo.

La facoltà di esprimere un’opinione o di votare in un contesto specifico, che può essere un’assemblea, un gruppo o un ambiente. In senso figurato, può indicare anche l’autorità o l’influenza di una persona nell’esprimere un’opinione all’interno di un determinato contesto.

Termine che indica un vocabolo o una parola all’interno di una lingua, come ad esempio le parole della lingua spagnola o le parole antiquate. Inoltre, può indicare la trattazione di un vocabolo in un dizionario, come la compilazione di alcune voci o la spiegazione di una singola parola in un lemma. La voce può anche riferirsi alla forma di flessione di un verbo, come la voce attiva o passiva, o ai neologismi e forestierismi.

In ambito marittimo e militare, la voce rappresenta un saluto collettivo in cui l’equipaggio ripete tre volte il grido “urrà” all’unisono.

La voce è un suono prodotto dalle corde vocali dell’uomo o degli animali, che può essere utilizzata per cantare, parlare o comunicare. In campo musicale, la voce può essere considerata come una parte melodica di una composizione polifonica o un coro. La voce può essere caratterizzata da diversi registri, come il registro grave e acuto, e può essere classificata in base al carattere della voce impiegata nel canto, come basso, baritono, soprano, tenore e contralto.

In campo telecomunicazioni, il termine “voce” indica la capacità di trasmettere e ricevere suoni e parole attraverso un dispositivo elettronico, come ad esempio un telefono o un microfono.

Termine che indica il suono prodotto dalla laringe e dalle corde vocali, utilizzato per la comunicazione verbale tra gli esseri umani.

« Torna all'indice del dizionario