Che riguarda la produzione del suono attraverso le corde vocali e gli altri organi coinvolti nella fonazione. In senso esteso, si riferisce anche alla musica eseguita mediante la voce, come il canto o il concerto vocale.
Aggettivo che indica qualcosa di sonoro e melodioso, spesso associato alla voce umana o alla musica.
In linguistica, si definisce vocale un suono che viene prodotto senza alcuna occlusione o restrizione del flusso d’aria attraverso le vie respiratorie, e che costituisce il nucleo di una sillaba.
In linguistica, suono prodotto dalla vibrazione delle corde vocali, che si caratterizza per una ampia apertura del canale fonatorio e per l’apparente assenza di ostacoli nel passaggio dell’aria attraverso il canale orale. Le vocali possono essere aperte o chiuse, anteriori o posteriori, toniche o atone e rappresentano uno dei principali elementi distintivi dei suoni delle lingue.
Simbolo grafico che rappresenta un suono prodotto dalla vibrazione delle corde vocali e che costituisce uno dei suoni fondamentali del linguaggio umano.
Elemento del sistema fonetico che rappresenta un suono emesso senza l’interposizione di alcun ostacolo nella cavità orale.
« Torna all'indice del dizionario