Possedere le funzioni vitali e l’esistenza, riferito sia ad organismi animali che vegetali. Ad esempio, l’uomo non potrebbe esistere senza ossigeno, mentre alcune piante necessitano di grandi quantità di acqua per sopravvivere. Inoltre, il termine può essere utilizzato anche per indicare la fine dell’esistenza di un individuo, come nel caso del paziente che ha smesso di vivere durante la notte.
Trascorrere la propria esistenza in un determinato ambiente, con un certo stile di vita e obiettivi, in un dato periodo storico. Ciò può avvenire in città, in campagna, in mare, in caverne o in altre situazioni abitative. Inoltre, può essere caratterizzato da una vita agiata o miserabile, con una sicurezza economica o senza, con un obiettivo da perseguire o senza.
Sopravvivere con il minimo indispensabile, come ad esempio nel caso di chi vive di mendicità e fatica a procurarsi il necessario. Inoltre, il termine può essere utilizzato per indicare l’invito a essere tolleranti e rispettosi degli altri, senza infastidirli con comportamenti invadenti o critici.
Esistere e agire in accordo alle norme sociali che regolano le relazioni umane; oppure, godere della vita e trarre il massimo dalle proprie esperienze, senza preoccuparsi eccessivamente del futuro. Inoltre, può significare acquisire la capacità di vivere e di comportarsi in modo appropriato.
Mantenere la propria esistenza attraverso l’alimentazione e la nutrizione, ma anche attraverso la coltivazione di interessi e passioni che danno significato alla propria vita, come l’amore, le speranze, i sogni, l’arte, la poesia e la musica.
In senso figurato, persistere nell’esistenza e nella sopravvivenza, come ad esempio quando si parla della vita eterna dopo la morte. Inoltre, resistere e durare nel tempo, come quando si parla della fama o del ricordo di una persona che continua a vivere nella memoria degli altri.
Stare in uno stato di esistenza, respirare, agire e interagire con l’ambiente circostante, mantenendo una condizione di vitalità e consapevolezza.
Trascorrere un periodo di tempo o sperimentare direttamente un’esperienza. Inoltre, vivere pienamente la propria vita, senza essere influenzati o repressi dagli altri e seguendo le proprie aspirazioni.
Sperimentare sensazioni profonde e coinvolgenti, spesso legate ad eventi significativi, come la partenza di una persona cara. Partecipare in maniera intensa e condividere le emozioni di un’altra persona. Interpretare un personaggio in maniera autentica e coinvolgente.
Esperienza di esistenza che comprende la totalità degli eventi, delle emozioni e delle relazioni che caratterizzano la propria vita.
Esistere e mantenere la propria vita attraverso la soddisfazione dei bisogni primari e non solo, in modo tale da garantire la sopravvivenza e la continuità della propria esistenza.
« Torna all'indice del dizionario