Oggetto metallico a forma di asta cilindrica o conica, dotato di un filetto elicoidale che si incastra in un foro preesistente o creato dalla rotazione dell’asta stessa, utilizzato per collegare o fissare strettamente. La vite può essere a testa piatta o a croce, e può avere un passo regolare tra un risalto e l’altro del filetto. Esistono anche viti autofilettanti, femmina, prigioniera e spanata. In senso figurato, “dare un giro di vite” significa introdurre un regime di severità o irrigidirsi.
Elemento vegetale caratterizzato da un fusto legnoso che si sviluppa in altezza e produce foglie e frutti, utilizzato per la produzione di uva e la successiva produzione di vino.
Oggetto meccanico costituito da una lunga e sottile asta con una serie di scanalature elicoidali, utilizzato per fissare o unire due oggetti tra loro, o per trasformare un movimento rotatorio in un movimento lineare. Inoltre, può essere utilizzata come macchina idraulica per far salire acqua o materiali incoerenti superando la forza di gravità. In alcuni casi, può essere costituita da una vite senza fine, che si muove in un movimento perpetuo.
Movimento rotatorio eseguito durante un tuffo in acqua, nel quale il corpo ruota intorno al proprio asse all’apice della traiettoria.
« Torna all'indice del dizionario