> > > vita


vita

Stato di esistenza degli organismi animali e vegetali, caratterizzato dalle funzioni necessarie alla loro sopravvivenza, sviluppo e riproduzione, e dalla capacità di interagire con l’ambiente e con gli altri organismi. La vita può essere minacciata o messa a rischio, può essere persa o salvata, può essere data o tolta, e può essere vissuta in varie condizioni, tra cui la sopravvivenza, la nascita, la morte e la creazione di qualcosa di nuovo.

Il periodo di tempo che va dalla nascita alla morte di un essere vivente, o la durata di un fenomeno. In senso esteso, può indicare anche la durata di un’esperienza o di un evento. Inoltre, può essere utilizzato per indicare la durata di una carica pubblica o di una condanna penale, come l’ergastolo. Infine, può essere associato alla giovinezza, alla maturità o alla vecchiaia, come fasi della vita umana.

L’esistenza quotidiana di un individuo, caratterizzata dal modo in cui viene condotta. La vita può essere modesta o dispendiosa, ritirata o mondana, felice o triste, attiva o contemplativa, virtuosa o viziosa, operosa o oziosa, corrotta o integra. Può essere influenzata dalle scelte personali, dalle circostanze e dalle esperienze vissute. Inoltre, può essere soggetta a giudizio morale e sociale.

L’insieme delle esperienze e delle manifestazioni che caratterizzano l’esistenza individuale o collettiva, considerata sotto diversi aspetti come quello biologico, psicologico, sociale e altri ancora, a seconda del contesto. La vita può essere vista come la somma delle esperienze intellettuali, emotive, relazionali e lavorative che un individuo o una comunità attraversa durante il corso della propria esistenza.

L’insieme delle esperienze che si vivono interagendo con il mondo e partecipando alle attività umane. Può risultare difficile affrontare la vita senza il supporto degli altri.

Concetto che si riferisce alla condizione di essere vivi e alla possibilità di mantenere tale condizione attraverso ciò che permette la sopravvivenza, come l’ossigeno, l’acqua e il cibo. Inoltre, il termine si riferisce anche al costo dei beni materiali necessari per vivere, come il cibo, l’abitazione e le spese quotidiane.

Insieme delle attività svolte da un individuo, un’organizzazione o un’istituzione. La vita può essere caratterizzata dalla durata di tali attività, che possono essere di breve o lunga durata.

La condizione di essere vivi, caratterizzata dalla vitalità e dalla vivacità dell’individuo. In senso figurato, la vita può essere intesa come l’espressività e l’arguzia di un racconto o la vivacità e l’animazione di una città, una piazza o una strada. Al contrario, una conversazione monotona e poco interessante può essere definita come priva di vita.

Concetto astratto che rappresenta l’insieme di esperienze, emozioni e attività che danno valore e significato all’esistenza umana. La vita può essere arricchita da molteplici fattori, come lo studio, la musica, le relazioni interpersonali e le passioni personali.

Concetto che si riferisce all’esistenza di un individuo, alla sua esperienza di vita, alle sue attività e relazioni sociali, emotive e intellettuali. In senso figurato, può indicare anche la sopravvivenza dell’anima dopo la morte, la vita ultraterrena o l’eufemismo per indicare la morte, ovvero “passare a miglior vita”.

Esistenza umana che si sviluppa nel corso del tempo, caratterizzata da esperienze, emozioni e relazioni interpersonali, che possono essere percepite come durature e significative.

Esistenza di un individuo che si sviluppa nel tempo, caratterizzata da esperienze, emozioni e relazioni interpersonali. La corrente filosofica del vitalismo, nata alla fine del XIX secolo, si contrapponeva ai valori del positivismo e delle filosofie razionalistiche, valorizzando l’intuito, l’istinto, la volontà individuale e lo slancio vitale.

Esistenza di un individuo o di una comunità, che si compone di una serie di elementi materiali, economici, ambientali, culturali e morali che influenzano il livello di benessere e soddisfazione che essi possono raggiungere.

L’insieme degli eventi, delle esperienze, delle emozioni e delle relazioni che costituiscono l’esistenza di un individuo dalla nascita alla morte.

La vita rappresenta la durata dell’esistenza di un individuo o di una popolazione, stimata sulla base di statistiche che indicano il numero di anni che si prevede di vivere a partire da una determinata età. Inoltre, la vita media rappresenta la durata media della vita degli individui in un dato luogo e periodo di tempo.

Esistenza di un essere vivente, che si sviluppa nel corso del tempo e comprende tutte le esperienze, le attività e le relazioni che lo caratterizzano.

La vita è il periodo di tempo in cui un essere vivente esiste, si sviluppa e svolge le sue attività. Non va confusa con la parte di un abito che corrisponde alla zona della cintura.

La vita è la parte centrale del corpo umano compresa tra le spalle e i fianchi. In senso figurato, può essere intesa come la condizione esistenziale dell’individuo, con tutte le sue esperienze, emozioni e relazioni. Inoltre, “Su con la vita!” è un’esortazione a mantenere una postura eretta e a non abbattersi, mentre “uscire in bella vita” indica il non indossare giacca o cappotto quando fa freddo.

Lo stato di esistenza di un essere umano o animale, caratterizzato dalle sue attività, esperienze e relazioni con l’ambiente circostante.

« Torna all'indice del dizionario