Aggettivo che si riferisce alla vista e all’atto del vedere. In particolare, indica l’angolo di visuale, ovvero l’angolo di osservazione di un oggetto rispetto a un determinato punto di vista, sia fisico che figurato. In astronomia, si utilizza per indicare l’osservazione diretta di un astro tramite uno strumento ottico o l’individuazione di una stella doppia tramite osservazione visuale o fotografica.
Prospettiva o veduta che si può osservare da un determinato punto di osservazione, come ad esempio una finestra o un balcone, che permette di apprezzare l’aspetto visivo di un luogo o di un paesaggio.
Prospettiva soggettiva attraverso la quale si osserva e si giudica una situazione o un problema, che può variare notevolmente da persona a persona.
In ottica, la visuale è la linea immaginaria che collega l’occhio dell’osservatore al punto che viene guardato, senza deviazioni o interruzioni.
« Torna all'indice del dizionario