> > > vista


vista

Capacità di percepire gli stimoli visivi attraverso gli organi deputati a tale funzione, ovvero la facoltà del vedere. Essa può essere acuta o debole, temporaneamente persa o riacquistata, e può essere oggetto di esame medico per accertarne le capacità. In senso figurato, la vista può essere corta o lunga, a seconda della capacità di valutare con perspicacia le situazioni attuali e prevederne possibili sviluppi futuri.

La capacità di osservare e percepire ciò che ci circonda, sia in modo fisico che metaforico. Può indicare la visuale di un luogo o la conoscenza superficiale di una persona. Inoltre, può essere utilizzato per indicare la posizione di un oggetto o di una persona rispetto alla nostra visuale, oppure per esprimere l’esposizione di un oggetto in modo ben visibile. Infine, può essere utilizzato per descrivere la perdita di contatto con una persona o un obiettivo, sia fisicamente che mentalmente.

L’atto di guardare o osservare qualcosa o qualcuno, spesso con l’uso degli occhi. Può anche indicare un punto di vista o un’opinione su un determinato argomento. Inoltre, può essere utilizzato per descrivere l’azione di tenere d’occhio o sorvegliare qualcuno o qualcosa, o per indicare una crescita o un cambiamento che può essere facilmente notato a occhio nudo.

Azione di guardare rapidamente o di dare un’occhiata veloce a qualcosa o qualcuno. Può essere utilizzata per descrivere un giudizio superficiale o una valutazione immediata di una situazione o di una persona, come nel caso dell’amore a prima vista.

L’immagine visiva di un paesaggio o di una scena che si osserva da un determinato punto di osservazione, come ad esempio una finestra o un punto panoramico. Può essere considerata come uno spettacolo naturale che si presenta alla vista.

Termine che indica l’aspetto esteriore di una cosa o di una persona, la sua apparenza o sembianza. Inoltre, può essere utilizzato per indicare un comportamento finto o simulato, come nel caso di “fare le viste di non capire”. Infine, può essere utilizzato per indicare un’azione volta a mostrarsi in modo appariscente, come nel caso di “fare bella vista”.

La capacità di percepire ciò che si trova di fronte a sé attraverso gli occhi, oppure l’attesa di un evento futuro, che si prevede o si aspetta. Inoltre, può indicare la prossimità di qualcosa o qualcuno, tanto da poterlo vedere, o la previsione di un evento futuro, in relazione a cui si prendono delle misure preventive.

La capacità di percepire e osservare ciò che si trova di fronte a sé, senza l’ausilio di strumenti o dispositivi di supporto.

Modalità di pagamento di un BANC che prevede il pagamento immediato al momento della presentazione.

« Torna all'indice del dizionario