> > > visita


visita

L’azione di andare a trovare o di essere visitati da qualcuno, spesso a scopo di convenienza, cortesia, augurio, ringraziamento o congedo. Può essere effettuata presso l’abitazione di una persona o in un ospedale. Inoltre, può essere indicata anche la persona che effettua la visita.

L’atto di recarsi in un luogo per un breve periodo di tempo, con lo scopo di divertirsi, studiare, osservare, pregare, ispezionare o controllare. Ad esempio, la visita di una città, di un museo, di un paese natale, del Santo Sepolcro, di un altro Stato come segno di buoni rapporti tra le due nazioni. Inoltre, può essere una visita ufficiale di un presidente o di un ministro, o una visita di una commissione ministeriale alle scuole o ai vari uffici di un’azienda.

Azione di esaminare o ispezionare qualcosa o qualcuno in modo dettagliato. Ad esempio, una visita medica, una visita guidata, una visita turistica. Inoltre, la visita doganale è un controllo effettuato sui bagagli che attraversano i confini di uno Stato per verificare la presenza di merci soggette a tasse doganali.

In senso ampio, la persona che si reca a trovare qualcuno, ovvero il visitatore. Esempi di visite possono essere quelle di amici, parenti o conoscenti.

Azione di recarsi presso una persona o un luogo per incontrare qualcuno o partecipare ad un evento o ad una situazione specifica.

Atto di recarsi presso un individuo o un luogo per incontrare qualcuno o per esaminare le condizioni e le necessità del luogo stesso.

Azione di esaminare o controllare qualcosa o qualcuno, in particolare una persona, al fine di accertare le sue condizioni o situazione attuale. Può riferirsi ad un esame medico, ad un controllo di sicurezza o ad una semplice visita di cortesia.

Azione di recarsi presso un’altra persona o luogo per incontrarsi, socializzare o fare conoscenza.

« Torna all'indice del dizionario