Elemento protettivo di forma variabile, posto sulla parte anteriore di un copricapo o di un casco, utilizzato per riparare gli occhi dalla luce solare o dalla pioggia. Nella versione per motociclisti, la visiera è costituita da un elemento di plastica trasparente.
Struttura protettiva a forma di cerchio, spesso realizzata in gomma, che si posiziona intorno alla testa per proteggere il viso dall’acqua durante il lavaggio dei capelli.
Elemento protettivo che si estende dalla parte anteriore di un copricapo o di una maschera, utilizzato per proteggere gli occhi dal sole o da altri agenti esterni.
Elemento protettivo, solitamente in plastica o metallo, che si estende dalla parte superiore di un casco o di un cappello per proteggere gli occhi dal sole o dalla pioggia. In passato, la visiera termica era un dispositivo elettrico posizionato sul parabrezza dell’auto per evitare l’appannamento.
Accessorio utilizzato nello sport, costituito da una protezione per il viso che si estende dalla parte superiore della testa, utilizzata soprattutto nella scherma.
Elemento mobile dell’elmo, posto anteriormente, che proteggeva il viso del guerriero dalle armi nemiche. La visiera era composta da una ventaglia e una vista, e poteva essere abbassata o alzata a seconda delle necessità. In senso figurato, la visiera alzata indica una posizione di sincerità e apertura, mentre la visiera abbassata indica una posizione di difesa o di riserbo.
« Torna all'indice del dizionario