Nel Medioevo, persona che agiva come rappresentante del signore. In alcune città, come Firenze e Venezia, il visdomino era un funzionario incaricato di amministrare e proteggere i beni temporali o di sorvegliare il commercio. In molti comuni, specialmente quelli costieri, il visdomino era un giudice nazionale che si occupava delle cause legali dei mercanti italiani all’estero.
« Torna all'indice del dizionario