Un arbusto della famiglia delle Lorantacee (Viscum album) che cresce come parassita su altre piante, caratterizzato da foglie persistenti e frutti bianchi a bacca. In alternativa, il vischio quercino (Loranthus europaeus) è un’altra pianta parassita della stessa famiglia, con foglie caduche e frutti a bacca utilizzati per produrre una sostanza mucillaginosa usata per la preparazione della pania.
Sostanza molto appiccicosa, ottenuta dalle bacche e dalla corteccia del vischio quercino, che, una volta mescolata con acqua e olio, diventa altamente adesiva e viene utilizzata per intrappolare gli uccelli; viene anche chiamata “pania”.
In senso figurato e poetico, il vischio rappresenta un legame tenace e difficile da sciogliere che impedisce il libero movimento. Può anche essere interpretato come un richiamo o un legame amoroso, ma anche come una vana lusinga o un inganno.
« Torna all'indice del dizionario