Disposizione morale che spinge l’individuo a compiere azioni virtuose, perseguendo il bene senza aspettarsi ricompense o punizioni, sia nella vita privata che in quella pubblica. Le virtù possono essere di natura morale o intellettuale e rappresentano un modello di comportamento da seguire. Inoltre, le virtù possono essere considerate come doti personali, come la franchezza, e sono suddivise in diverse categorie, come le virtù cardinali e teologali.
Una caratteristica positiva o un pregio che una persona possiede, come ad esempio la sincerità, la capacità di riconoscere i propri limiti o la discrezione. Nel contesto professionale, le virtù sono le qualità positive richieste per svolgere un lavoro o un’attività con successo. L’espressione “fare di necessità virtù” indica la capacità di adattarsi alle circostanze e di trovare una soluzione anche in situazioni difficili.
Abilità o potere di ottenere l’effetto desiderato o di raggiungere l’obiettivo prefissato, come ad esempio le proprietà curative di una medicina o l’efficacia di una preghiera o di una formula magica. Inoltre, può essere utilizzato per indicare la causa o il motivo per cui qualcosa accade, come ad esempio in virtù di una legge o di un regolamento, o grazie a un consiglio o una raccomandazione.
La virtù è un insieme di qualità morali che spingono l’individuo a superare le difficoltà che si presentano nel raggiungimento di un obiettivo. Queste qualità includono il coraggio, la forza d’animo e l’energia morale. Inoltre, la virtù può essere associata al valore militare, all’ardire e all’eroismo, come dimostrato dalle azioni di un esercito. In passato, si usava l’espressione “morire di virtù” per indicare la morte di un individuo valoroso.
Insieme di qualità morali e comportamentali che si riferiscono alla bontà, all’integrità e alla rettitudine della persona, considerate fondamentali per una vita etica e virtuosa.
In senso generale, l’insieme delle qualità morali e comportamentali che caratterizzano una persona, come l’integrità, la lealtà, la generosità e la saggezza.
Insieme di qualità e comportamenti che portano l’individuo a raggiungere un alto livello di perfezione morale, tanto da poter aspirare alla santità. Le virtù possono essere teologali, come la fede, la speranza e la carità, che sono infuse da Dio, o naturali, come la prudenza, la giustizia, la fortezza e la temperanza, che l’uomo cerca di acquisire con le proprie forze.
« Torna all'indice del dizionario