Che presenta il colore tipico dell’erba e delle foglie in piena vegetazione, situato tra il giallo e il blu nello spettro solare. In senso figurato, può indicare anche una situazione difficile o problematica che mette in difficoltà una persona. Inoltre, può riferirsi anche ad un tappeto di panno che copre il piano di un tavolo da gioco.
Che si riferisce ad una pianta o ad un vegetale che non ha ancora raggiunto la completa maturazione, come ad esempio le pesche che sono ancora verdi o acerbe.
Aggettivo che indica un oggetto o un elemento naturale che ha il colore della vegetazione, ovvero il verde, come ad esempio una pianta o un prato.
Aggettivo che descrive un luogo in cui la presenza di piante e alberi è abbondante e predominante, come ad esempio un parco o una foresta.
Aggettivo che indica il colore predominante di alcune piante e foglie, caratterizzato da una tonalità che va dal giallo chiaro al verde scuro.
Aggettivo che indica l’età giovanile di una persona, spesso associato alla fase della vita in cui si è ancora inesperti e immaturi.
Il termine “verde” si riferisce all’insieme di azioni, organizzazioni sociali e politiche volte alla tutela e alla salvaguardia dell’ambiente naturale. Inoltre, può indicare l’insieme di progetti, studi e attività che perseguono una crescita economica sostenibile e rispettosa dell’equilibrio ambientale, definita come “economia verde” o “ecologica”.
Aggettivo che indica il colore che caratterizza le piante e la natura, associato alla vita, alla freschezza e alla rigenerazione.
Aggettivo che indica il colore che si avvicina a quello delle foglie degli alberi, delle piante e del prato.
Colore che si presenta in natura e che corrisponde alla tonalità delle foglie degli alberi, delle piante e dei prati. In urbanistica, si può fare riferimento anche alle zone destinate a parchi e giardini all’interno di un centro abitato.
Colore presente nella natura, in particolare nei vegetali, dovuto alla presenza di clorofilla. Può essere utilizzato per descrivere una vasta gamma di tonalità, come il verde bandiera, il verde bottiglia, il verde mare e il verde smeraldo. In senso figurato, può essere associato alla condizione di povertà e di mancanza di risorse economiche.
Colore che si presenta in diverse sfumature, dal chiaro al scuro, che può essere utilizzato come sostanza colorante per la pittura e la verniciatura di oggetti. Inoltre, il verde è un colore che può essere utilizzato per descrivere oggetti o elementi naturali, come la vegetazione, o per indicare una situazione economica difficile.
Colore primario presente nello spettro cromatico, simbolo di natura, freschezza e vita, utilizzato anche come segnale di via libera nel sistema dei semafori.
La porzione di un ortaggio che presenta una colorazione verde, solitamente non commestibile come nel caso del “verde” del melone.
Insieme di piante, erbe e foglie che costituiscono la vegetazione di un’area, che può essere una zona naturale o un’area urbana destinata a parchi e giardini pubblici. Il verde può anche essere utilizzato come decorazione per mazzi di fiori.
Termine che indica la vitalità e la forza tipiche della giovinezza, sia in riferimento all’età che al vigore fisico e mentale.
Che riguarda l’ambiente naturale e la sua conservazione, o che si riferisce a colori che ricordano la natura, come il verde delle foglie.
Colore che si presenta nella natura delle piante e degli alberi, caratterizzato da una tonalità che varia dal giallo al blu, dal chiaro al scuro.
« Torna all'indice del dizionario