Il ventre è la parte del tronco degli animali e degli esseri umani compresa tra il torace e il bacino, che racchiude la cavità contenente lo stomaco e gli organi interni. In senso figurato, il ventre può rappresentare anche la parte più vulnerabile o delicata di una situazione, come ad esempio un accordo politico o economico, o essere utilizzato per indicare l’addome o la pancia. Inoltre, il termine può essere utilizzato per descrivere un’azione veloce e rapida, come correre ventre a terra.
La regione dell’addome che ospita gli organi deputati alla digestione. In senso figurato, può indicare l’atto di mangiare in modo eccessivo o di concentrarsi esclusivamente sulle necessità fisiologiche legate all’alimentazione.
Il ventre è l’organo femminile che ospita e nutre il feto durante la gravidanza, ed è anche il seno della vita, il luogo in cui il nuovo essere umano viene generato e cresce.
La parte centrale e prominente di un oggetto, spesso vuota all’interno, come il ventre di un barile o di un’anfora. Inoltre, può indicare la parte interna e cava di un oggetto, come il ventre della terra, o il punto in cui un oggetto vibrante presenta la massima oscillazione, come il ventre di una corda. Infine, può anche riferirsi al punto in cui un corso d’acqua raggiunge la massima intensità durante una piena, ovvero il ventre di piena.
La porzione centrale e più voluminosa di un muscolo fusiforme, nota anche come ventre muscolare.
La parte centrale e prominente di una colonna, conosciuta anche come entasi.
Il punto di massima ampiezza di oscillazione di un’onda stazionaria o di un sistema di onde, rappresentato come un punto di massima vibrazione.
La sezione inferiore di un’ala di un aeromobile o di un altro oggetto aerodinamico, che costituisce la superficie interna dell’ala.
La parte inferiore dell’archigonio, una struttura presente nelle piante che produce le cellule uovo femminili. In senso figurato, il ventre può essere associato alla fame e ai bisogni primari dell’essere umano.
« Torna all'indice del dizionario