Termine antico o letterario che indica il ventre o la pancia, con una connotazione spregiativa quando si riferisce ad un ventre grosso, gonfio o flaccido.
La ventraia è un organo interno dell’apparato digerente, presente sia negli animali macellati che nell’intestino umano. Nel caso degli animali ruminanti, la ventraia è il loro stomaco, mentre nell’uomo è un organo del ventre. In alcuni contesti, la ventraia può anche indicare le interiora degli animali macellati o la trippa.
« Torna all'indice del dizionario