Quantità numerica che rappresenta la somma di due decine e tre unità, indicata con il simbolo 23 nella numerazione araba e con le lettere XXIII in quella romana. Inoltre, può indicare una quantità composta da esattamente ventitré unità, come ad esempio ventitré anni o ventitré chili di peso.
Numero che occupa la ventitreesima posizione in una serie ordinata o in una pluralità di elementi.
Il numero che segue il ventidue e precede il ventiquattro. Inoltre, può indicare il ventitreesimo anno di ciascun secolo, il ventitreesimo giorno di ciascun mese e le ore che corrispondevano alle ventitré del passato, ovvero le ore che precedevano l’Avemaria della sera, le quattro d’inverno e le sette d’estate. Inoltre, l’espressione “essere alle ventitré” può indicare l’essere in là con gli anni o essere vecchio, mentre “essere alle ventitré e tre quarti” può indicare il prossimo termine di un evento o di una situazione.
Il numero intero che segue il ventidue e precede il ventiquattro.
« Torna all'indice del dizionario