> > > ventiquattresimo


ventiquattresimo

Che occupa la posizione corrispondente al numero cardinale ventiquattro in una serie ordinata, rappresentato nella numerazione araba dal simbolo 24° e in quella romana dal simbolo XXIV.

Numero che, in combinazione con altri numerali, indica la posizione di un elemento in una sequenza ordinata, superiore a tutti quelli che lo precedono, ad esempio il centoventiquattresimo elemento.

Persona che si trova in ventiquattresima posizione in una serie ordinata di elementi o individui, come ad esempio in una graduatoria o in una lista di partecipanti.

Una delle ventiquattro parti uguali in cui è suddivisa un’unità. Ad esempio, per calcolare i tre ventiquattresimi di un numero, si divide il numero in questione in 24 parti uguali e si prendono tre di queste parti. Inoltre, il termine “ventiquattresimo” può anche riferirsi ad un formato di libro, chiamato “ventiquattresimo”, ottenuto piegando un foglio in ventiquattro parti uguali, con un’altezza di pagina compresa tra 10 e 14 cm.

« Torna all'indice del dizionario