La ventilazione è l’effetto di far circolare l’aria in un ambiente chiuso, ottenuto mediante l’apertura di porte e finestre o l’utilizzo di appositi dispositivi, come ad esempio apparecchi per la ventilazione di gallerie o miniere. È sinonimo di aerazione.
L’azione di far circolare l’aria in un ambiente al fine di garantire un’adeguata qualità dell’aria e una temperatura confortevole. In senso esteso, può indicare anche il movimento dell’aria all’esterno, come il vento che soffia su una terrazza.
Azione di far circolare l’aria all’interno di un ambiente, attraverso l’utilizzo di sistemi che permettono l’ingresso di aria fresca dall’esterno e l’espulsione di aria viziata dall’interno, al fine di garantire un adeguato ricambio d’aria e una corretta qualità dell’aria respirata.
In medicina, la ventilazione è il processo di ricambio dell’aria all’interno dei polmoni, che avviene attraverso gli atti respiratori e permette il rinnovamento dell’aria presente nei polmoni. La ventilazione può essere valutata quantitativamente misurando il volume di aria che entra ed esce dalle vie respiratorie in un minuto. Inoltre, la ventilazione artificiale è un procedimento che consiste nel fornire artificialmente l’aria ai polmoni, sostituendosi alla funzione respiratoria naturale.
Processo di apporto di aria fresca in un ambiente chiuso, al fine di migliorare la qualità dell’aria e garantire un adeguato ricambio d’aria. In ambito medico, la ventilazione può essere assistita o controllata, attraverso l’utilizzo di tecniche manuali o strumentali, per garantire un corretto apporto di ossigeno ai polmoni.
« Torna all'indice del dizionario