Che si riferisce al numero cardinale venticinque, rappresentato nella numerazione araba da 25° e in quella romana da XXV. Inoltre, può indicare l’elevamento alla venticinquesima potenza di un numero, espresso con l’espressione “alla venticinquesima”.
Il termine che identifica la posizione numerica corrispondente al ventiquattresimo elemento in una successione ordinata.
Un frazione numerica che rappresenta la venticinquesima parte di un intero, ovvero una delle 25 parti uguali in cui è possibile suddividere un intero.
L’evento che celebra il compimento di venticinque anni dalla data di un avvenimento importante, come ad esempio il matrimonio.
« Torna all'indice del dizionario