> > > venti


venti

Numero naturale che rappresenta una quantità composta da due decine o da venti unità. Viene indicato con il simbolo arabo 20 o con le lettere romane XX. Può essere utilizzato per esprimere quantità di persone, ore, pagine o oggetti. Inoltre, può essere apostrofato per indicare un periodo di vent’anni.

Indica il ventesimo elemento in una serie ordinata di elementi, solitamente utilizzato per riferirsi a un elemento specifico che occupa tale posizione all’interno di una pluralità.

Numero che, in combinazione con altri numeri semplici o composti, forma numeri superiori, come ad esempio ventuno, venticinque, trecentoventi, centoventimila.

Il numero corrispondente a due decine, ovvero venti unità. Può anche indicare il ventesimo giorno del mese o il ventesimo anno di un secolo. Inoltre, può essere utilizzato come sostantivo per indicare il numero venti in giochi come la tombola o come riferimento ad un indirizzo civico.

Il valore numerico corrispondente alla quantità di due decine o 20 unità, rappresentato dal simbolo “v” in numeri arabi.

Calibro di un fucile che corrisponde a 20 centesimi di pollice, utilizzato per la caccia.

« Torna all'indice del dizionario