Un vaso sanguigno che trasporta il sangue dal corpo verso il cuore, attraverso il quale il sangue scorre in direzione del cuore. In senso figurato, può indicare la mancanza di energia o di volontà, oppure l’essere in uno stato d’animo favorevole per fare qualcosa.
Una struttura tubolare del corpo umano che trasporta il sangue, comprese le arterie, e che può essere visibile attraverso la pelle. In senso figurato, la parola ‘vena’ può essere utilizzata per descrivere una forte emozione o una sensazione di terrore.
Un canale naturale sotterraneo che ospita il flusso di acque sorgive. Può essere caratterizzato da un flusso abbondante o scarsa, e può anche essere soggetto a disseccamento. In senso poetico, la vena può anche rappresentare una sorgente o un fiume rapido.
La vena è l’aspetto caratteristico di un materiale, come il marmo, che presenta venature bianche su sfondo rosso. In senso figurato, la vena può essere un’insinuazione o un’indizio, come quando si coglie una vena di ironia nella voce di qualcuno. Inoltre, può essere usata per descrivere una particolare inclinazione o tendenza di una persona, come avere una vena di pazzia o di follia, indicando una certa eccentricità o stravaganza.
La vena è l’attitudine creativa e l’ispirazione che spinge un individuo a esprimersi in modo artistico, musicale o letterario. Può anche indicare l’umore o la disposizione d’animo di una persona, e la capacità creativa o il talento di un artista o di un poeta. Inoltre, fare qualcosa di vena significa farlo con buona volontà e con una buona disposizione d’animo.
In botanica, si indica con il termine “vena” ciascuno dei fasci vascolari che attraversano le foglie delle piante.
Vena è un termine utilizzato in enologia per descrivere un tipo di vino che ha un sapore che si colloca a metà strada tra il secco e il dolce.
Una sottile striscia di materiale, spesso minerale, che si trova sotto la superficie terrestre e che può contenere oro, argento o altri minerali. In senso figurato, può anche indicare una fonte di ricchezza o guadagno.
« Torna all'indice del dizionario