> > > velatura


velatura

La velatura è il processo di copertura o attenuazione di un oggetto o di un suono. Può essere realizzata attraverso l’uso di tessuti leggeri per coprire il volto o per attenuare la luminosità di una stanza. In senso figurato, la velatura può anche indicare un affievolimento o un affiochimento di un suono o di un’immagine.

Sottile strato che copre una superficie, creando un effetto di velatura. Tale effetto può essere osservato, ad esempio, in presenza di nebbia all’orizzonte o in caso di improvvisi arrossamenti sul volto.

In senso figurato, si intende un effetto di annebbiamento o di offuscamento, come ad esempio la perdita temporanea della vista causata da un trauma. Inoltre, può indicare l’opacità del vino.

In ambito pittorico, la velatura è un sottile strato di colore molto diluito che viene applicato su una superficie già asciutta, al fine di attenuarne la vivacità o di ottenere effetti particolari di tonalità o di trasparenza.

Tecnica pittorica che consiste nell’applicare uno strato sottile e trasparente di colore sulla superficie di un dipinto per creare un effetto di sfumatura o di luminosità.

In ambito marittimo, l’insieme delle vele presenti su una nave a vela, che possono essere di diversi tipi come la vela quadra o la vela latina. Il termine viene utilizzato anche per indicare le operazioni di apertura, chiusura e gestione delle vele stesse.

In campo aeronautico, la velatura rappresenta l’insieme delle superfici aerodinamiche di un aeromobile che consentono il sostentamento e il controllo del volo.

« Torna all'indice del dizionario