> > > veglia


veglia

Condizione di essere svegli, opposta al sonno, che può essere mantenuta per un breve o lungo periodo di tempo. Può essere associata ad attività specifiche, come la preghiera, o ad uno stato di transizione tra il sonno e la veglia, come nel caso del dormiveglia.

Intervallo di tempo durante la notte in cui si rimane svegli per vari motivi, come insonnia, lavoro o altre cause. Può essere caratterizzato dalla permanenza in stato di veglia, dal vegliare accanto a un malato o durante una veglia funebre. Inoltre, può indicare la celebrazione di riti religiosi, come la veglia pasquale, o l’usanza di riunirsi in compagnia per conversare e raccontarsi storie, come avveniva in passato nelle campagne.

Attività sociale che si svolge durante le ore serali e che può protrarsi fino a tarda notte, come ad esempio una festa, un incontro tra amici o una serata danzante.

Evento notturno di natura pubblica, solitamente organizzato per manifestare un sentimento o una causa specifica, come ad esempio una veglia contro la guerra.

« Torna all'indice del dizionario