Stile architettonico di derivazione etrusca, simile al dorico greco, caratterizzato da colonne dal fusto liscio e poco scanalato, appoggiato su una base sagomata, con un capitello formato da un echino basso e rigonfio e un abaco sovrapposto. Il termine “tuscanico” viene utilizzato anche per descrivere un tempio di questo stile, con ampio tetto e rivestimento fittile, preceduto da un portico colonnato. Il termine è stato coniato dagli architetti e trattatisti cinquecenteschi per distinguere le forme di tale ordine usate nell’antichità da quelle analoghe adottate e codificate sotto l’appellativo italianizzato di toscano.
« Torna all'indice del dizionario