> > > turco


turco

Che riguarda la nazione della Turchia o la sua cultura, i suoi costumi e le sue tradizioni.

Aggettivo o sostantivo che si riferisce alla Turchia o alla sua cultura. Può indicare anche oggetti o abitudini tipiche del paese, come il divano rotondo ottomano, il bagno caldo terapeutico o il caffè denso preparato con polvere macinata finemente. In senso figurato, può essere usato per indicare situazioni o comportamenti straordinari o incredibili.

Aggettivo che indica qualcosa o qualcuno proveniente dalla Turchia o comunque riconducibile alla cultura turca. Inoltre, il termine può essere utilizzato per descrivere ciò che è esotico o proveniente da paesi lontani. In ambito agricolo, il termine “turco” può riferirsi al mais o al granturco.

In campo venatorio, si riferisce ad un uccello migratore poco comune in Italia, noto come fischione turco.

Persona originaria o residente in Turchia. In senso figurato, espressioni come “bestemmiare come un turco” o “fumare come un turco” indicano un comportamento eccessivo o esagerato, mentre “testa di turco” si riferisce a una persona presa di mira o usata come capro espiatorio. In passato, il termine “Gran turco” era utilizzato per indicare il sultano dell’antico impero ottomano.

Persona che fa parte di un gruppo etnico che ha origini in Asia centrale e orientale e che si è diffuso in Occidente nel corso dei secoli.

Appartenente alla famiglia altaica, che comprende numerose lingue parlate in Turchia e in alcune repubbliche dell’ex Unione Sovietica. In senso figurato, esprimersi in modo incomprensibile, come se si parlasse in turco.

« Torna all'indice del dizionario