> > > tuo


tuo

Aggettivo possessivo che indica appartenenza, proprietà o possesso di qualcosa da parte tua. Può anche essere utilizzato in modo rafforzativo o per indicare la provenienza o la creazione di qualcosa da parte tua.

Termine utilizzato per indicare ciò che appartiene alla persona a cui ci si rivolge, caratterizzandone gli aspetti fisici, emotivi o personali.

Termine che indica ciò che proviene o è associato all’attività o all’azione della persona a cui ci si rivolge.

Indica ciò che è consueto o abituale per la persona a cui ci si rivolge, come ad esempio le sue abitudini, preferenze o comportamenti tipici.

Indica la relazione di possesso o dipendenza rispetto alla persona a cui ci si rivolge o di cui si parla, senza l’utilizzo dell’articolo determinativo, ad eccezione di alcuni nomi di parentela. Inoltre, può essere utilizzato per dimostrare affetto o amicizia nei confronti del destinatario di una lettera.

ad esempio, “il caro amico Gianni”, “sempre con affetto, Anna”, “il devotissimo figlio”.

Termine utilizzato per indicare ciò che appartiene a te o è relativo alla tua persona. Viene impiegato per denotare proprietà, possesso o appartenenza. Ad esempio, “prendi la mia penna e dammi la tua”.

Indica ciò che appartiene alla persona a cui ci si rivolge, come le idee, le opinioni, le esperienze, le vicissitudini e le sventure.

Termine che indica ciò che è posseduto o appartenente alla persona a cui ci si rivolge, in seguito all’attività o all’azione da essa compiuta.

Termine che indica ciò che è consueto o abituale per la persona a cui ci si rivolge, come ad esempio atteggiamenti, comportamenti o azioni.

Termine utilizzato per indicare una persona o un gruppo di persone con cui si ha un rapporto di parentela, affetto, amicizia, lavoro, interesse o simile. Inoltre, può essere utilizzato per riferirsi ai genitori, parenti, compagni o altri membri della famiglia di una persona.

Espressione che indica la proprietà o l’appartenenza di qualcosa a una persona, rappresentando ciò che è proprio e spetta a essa. Viene utilizzato per indicare ciò che è dovuto o spettante a qualcuno.

Termine possessivo usato per indicare l’appartenenza di qualcosa a una persona, in particolare alla persona a cui ci si rivolge o si fa riferimento.

« Torna all'indice del dizionario