Indumento privo di maniche, solitamente realizzato in lino o lana, che si indossava direttamente sul corpo e che arrivava fino al ginocchio. Era molto diffuso nell’antichità classica e veniva stretto in vita da una cintura.
Indumento femminile, senza maniche, caratterizzato da una linea dritta e semplice, che può essere indossato con o senza cintura.
In senso figurato e poco comune, la tunica rappresenta un indumento che copre o riveste qualcosa.
Sottile pellicola che copre alcuni organi di animali o piante, come le arterie, lo stomaco, l’occhio o le cipolle.
Indumento a forma di camice, tradizionalmente indossato dai laici che ricoprono il ruolo di ministranti o lettori durante le funzioni religiose.
Indumento simile ad una giubba militare, di lunghezza fino al ginocchio e stretto in vita, utilizzato in alcuni eserciti del XIX secolo, come ad esempio la tunica indossata dai bersaglieri.
« Torna all'indice del dizionario