Uno strumento musicale a fiato, realizzato in ottone, caratterizzato da un tubo largo e corto di forma conica, che produce un suono cupo e grave simile a quello del corno. La tuba funziona grazie ad un sistema di pistoni. Inoltre, la tuba è anche un registro dell’organo che riproduce il suono di questo strumento.
Un condotto membranoso, noto anche come tromba o tuba, che può riferirsi alla tuba uditiva di Eustachio nell’anatomia dell’orecchio o alla tuba uterina di Falloppio nell’apparato genitale femminile, che collega le ovaie all’utero.
Strumento musicale a fiato, di forma allungata e con campana rivolta verso l’alto, che produce suoni bassi e potenti mediante l’uso di una bocchetta e di un sistema di pistoni o valvole.
Strumento musicale a fiato costituito da un lungo tubo di ottone con una campana a imbuto, che produce suoni bassi e potenti.
Strumento musicale a fiato di forma allungata, utilizzato soprattutto nelle orchestre e nelle bande musicali.
« Torna all'indice del dizionario