Che supera la quantità o la misura adeguata, come nel caso di una spesa eccessiva, di una perdita di tempo sproporzionata, di un rumore troppo forte o di un eccesso di problemi. Può essere anche utilizzato in modo neutro per indicare un consumo eccessivo di cibo o bevande, o per descrivere un negozio in cui i prezzi sono troppo alti. L’espressione “troppa grazia!” viene utilizzata per sottolineare l’eccesso di qualcosa, anche se in alcuni casi può rivelarsi dannoso.
In quantità eccessiva o superiore a quella necessaria, spesso utilizzato in frasi negative. Invece, quando utilizzato in frasi affermative, può indicare una quantità maggiore di quella prevista o desiderata.
Quantità che supera il giusto o il necessario, spesso considerata eccessiva o esagerata.
In quantità o numero superiore a quello necessario o desiderato, riferito sia a persone che a cose.
In quantità eccessiva, al di là di ciò che è considerato adeguato o necessario, spesso utilizzato in frasi negative per indicare una quantità inferiore rispetto a quella desiderata o prevista.
In modo eccessivo o esagerato, superiore alla quantità o alla misura adeguata. Può essere utilizzato per indicare un’azione, un oggetto o una situazione che supera i limiti del necessario o del desiderabile. In alcuni casi, può essere accompagnato da una frase consecutiva che ne indica la conseguenza.
In eccesso rispetto a quanto necessario o desiderato, soprattutto in contesti negativi, come ad esempio in frasi negative. In alternativa, può indicare una quantità inferiore a quella desiderata, ma comunque non troppo bassa.
Espressione familiare utilizzata per enfatizzare un aggettivo o un avverbio, conferendo un valore superlativo alla descrizione di una situazione o di un oggetto.
Quantità o grado che supera il limite desiderabile o appropriato, causando disagio o problemi.
« Torna all'indice del dizionario