Strumento musicale a fiato composto da un tubo lungo e curvo con una campana all’estremità, derivato dalla parola “trómba”.
Uno strumento musicale a fiato in ottone, simile alla tromba, ma di dimensioni maggiori e di suono più grave, appartenente alla famiglia degli ottoni. In senso figurato, può essere utilizzato per descrivere un suono forte e profondo o per indicare qualcuno che si soffia rumorosamente il naso.
Individuo che suona lo strumento musicale a fiato noto come trombone, spesso considerato il migliore esecutore di tale strumento all’interno di un’orchestra.
Un individuo che parla in modo enfatico e pomposo, spesso esprimendo idee banali o vuote. In senso figurato, può anche riferirsi ad un attore o oratore che ha perso la propria espressività e immediatezza.
Calzatura alta e leggermente svasata nella parte superiore, tradizionalmente indossata dai postiglioni in passato.
Strumento musicale a fiato, composto da un tubo lungo e curvo con una campana alla fine, utilizzato per produrre suoni melodiosi attraverso l’uso di una coulisse.
Strumento musicale a fiato, costituito da un tubo lungo e curvo, dotato di una bocca allargata e di una coulisse scorrevole, che permette di variare l’altezza dei suoni prodotti.
« Torna all'indice del dizionario