Insieme di tre oggetti identici o complementari, spesso esposti insieme come opera d’arte o decorazione. In particolare, il termine può riferirsi ad un’opera d’arte composta da tre pannelli dipinti o scolpiti che rappresentano un unico soggetto.
In filatelia, insieme di tre francobolli con disegni e valori differenti, emessi per celebrare un evento o una personalità di rilievo.
In ambito artistico, si intende per trittico un’opera pittorica composta da tre tavole dipinte, di cui una centrale e due laterali, solitamente collocate in ambito religioso come dossale d’altare all’interno delle chiese.
Un insieme di tre fogli staccabili che compongono un documento doganale chiamato BUR, utilizzato per la temporanea uscita di automobili dal territorio nazionale.
Un’opera artistica, sia letteraria che musicale, composta da tre parti che possono essere considerate come opere autonome, ma che insieme formano un’unità artistica. Inoltre, può essere anche un insieme di tre opere, tra loro coordinate, che formano un’unica opera d’arte.
Oggetto composto da tre tavolette, solitamente di legno o d’avorio, unite tra loro da una cerniera e ripiegabili l’una sull’altra, utilizzato nell’antica Roma e Grecia come elemento scrittorio per appunti e note.
« Torna all'indice del dizionario