> > > tripode


tripode

Sostegno a tre piedi, realizzato in diversi materiali come bronzo, rame, marmo o terracotta, utilizzato fin dall’antichità per sorreggere recipienti, bracieri, candelabri e altri oggetti. Nell’antichità classica, veniva anche utilizzato come sgabello a tre piedi, in particolare quello su cui sedeva la Pizia di Delfi per pronunciare i suoi responsi. Oggi, le locuzioni “sedere sul tripode” e “sentenziare dal tripode” sono utilizzate in modo figurato per descrivere una persona che parla o giudica con tono perentorio e cattedratico.

Un supporto a tre gambe, spesso realizzato con materiali pregiati e decorato artisticamente, che viene utilizzato come elemento ornamentale o come base per oggetti eleganti e di valore.

Il termine “tripode” indica un tronco arterioso che si origina dall’aorta e si divide in tre arterie, ovvero l’arteria epatica, l’arteria splenica e l’arteria gastrica sinistra, ed è noto anche come tripode celiaco in campo anatomico.

Struttura metallica costituita da tre gambe, utilizzata in ambito marittimo per sostenere le coffe e le torrette della direzione del tiro su navi da guerra.

« Torna all'indice del dizionario