> > > trionfo


trionfo

Il trionfo è il massimo riconoscimento d’onore che veniva tributato al comandante supremo dell’esercito che aveva riportato una vittoria risolutiva nella Roma antica. Oggigiorno, il termine viene utilizzato per indicare un grandioso successo o un’approvazione esultante con tributo di lodi e di applausi, oppure per indicare l’atto di sollevare qualcuno sulle braccia o sulle spalle in segno di onore.

Risultato di una grande e completa vittoria ottenuta in una guerra, competizione o prova, caratterizzata da un’importanza straordinaria e da una grande affermazione morale, che può essere considerata come una gloriosa e splendida vittoria.

Termine che indica le carte figurate del gioco dei tarocchi o dei trionfi, le quali rappresentano personaggi o simboli e sono utilizzate per la divinazione o per il gioco stesso.

Il trionfo è un evento o una situazione di grande successo e vittoria, spesso celebrato con entusiasmo e festeggiamenti. In passato, il termine si riferiva anche ad un soprammobile costituito da un’ alzata di porcellana, d’argento o di altro metallo prezioso, a vari ripiani con figurazioni e ornamenti, con cui si abbelliva la tavola durante i banchetti. Inoltre, il termine veniva utilizzato per indicare una torta dolce a vari ripiani particolarmente ricca e ornata, spesso realizzata per occasioni speciali.

Raffigurazione pittorica che rappresenta la vittoria simbolica di un personaggio famoso, di un santo, di virtù morali o della morte.

Celebrazione pubblica e simbolica, tipica dell’età rinascimentale, che aveva luogo durante i carnevali fiorentini e che mirava ad esaltare divinità e virtù rappresentate in carri allegorici. In senso esteso, il termine si riferisce anche ai carri stessi e ai canti che li accompagnavano durante il corteo.

Celebrazione solenne e trionfale, spesso accompagnata da festeggiamenti e onori, in seguito ad una grande vittoria o ad un evento di grande importanza.

« Torna all'indice del dizionario