Spazio rialzato a forma di semicerchio, solitamente costituito da un palco, dal quale i rappresentanti politici o pubblici si rivolgono al pubblico durante le assemblee o gli eventi.
La tribuna è un luogo rialzato, spesso cinto da un parapetto, utilizzato come podio per gli oratori che parlano al pubblico in aule destinate alle assemblee. Inoltre, può essere una loggia o una galleria riservata a categorie speciali di pubblico, come quella dei giornalisti. In ambito televisivo e radiofonico, la tribuna è un dibattito politico in cui i politici presentano i loro programmi e li sottopongono al giudizio dei giornalisti. Inoltre, può indicare costruzioni provvisorie o fisse utilizzate per assistere a manifestazioni all’aperto, come sfilate, cortei e riviste militari, o come settore della gradinata negli stadî e negli ippodromi per gli spettatori che godono della migliore visuale del campo di gara o della manifestazione.
Struttura, solitamente costituita da un palco soprelevato a gradinate, presente in luoghi destinati a manifestazioni pubbliche, dove siede una parte del pubblico o particolari categorie di uditori. Può essere presente all’interno di sale destinate a riunioni o costruita in via provvisoria in occasione di cortei, parate e altri tipi di manifestazioni. Inoltre, può essere presente negli stadi, negli ippodromi, negli autodromi ecc., come parte di una gradinata coperta posta al centro di uno dei lati lunghi dell’impianto e dotata di comodi sedili.
La tribuna è un luogo elevato, spesso absidato, che può essere presente in diverse tipologie di edifici, come le chiese, i musei e le biblioteche. In passato, nella Roma antica, era il luogo da cui parlava il tribuno e successivamente divenne la parte absidale della basilica civile, dove sedevano i giudici. Nelle chiese, la tribuna può essere il presbiterio, dove prendeva posto il vescovo o l’abate durante le cerimonie, oppure una loggia esterna o interna ricavata o sporgente dalle pareti della chiesa, come la tribuna dell’organo o dei cantori. Inoltre, il termine tribuna può essere utilizzato anche per indicare uno spazio particolare, come la tribuna dantesca alla Nazionale di Firenze.
« Torna all'indice del dizionario