Un’unità sociale costituita da più famiglie, con una propria organizzazione gerarchica e un capo, che condividono una lingua e una cultura comune. Le tribù possono essere nomadi o sedentarie e sono caratterizzate da una forte identità culturale.
In senso figurato e scherzoso, la tribù è un insieme molto numeroso di persone, spesso appartenenti alla stessa famiglia, che si riuniscono insieme in occasioni particolari.
In biologia, categoria tassonomica che comprende un gruppo di animali o piante affini, situato tra l’ordine (o sottofamiglia) e il genere.
In ambito storico, la tribù è un’organizzazione politica e sociale che raggruppa un insieme di persone appartenenti a una stessa comunità, caratterizzata da un capostipite comune o da un territorio di appartenenza. Tale organizzazione può essere stata utilizzata in diverse epoche e culture, come ad esempio nell’antica Roma e nell’antico Israele.
« Torna all'indice del dizionario