In geodesia e topografia, la triangolazione è un complesso di operazioni trigonometriche utilizzate per la misurazione e il rilevamento di una vasta zona di territorio, suddivisa in una serie di triangoli adiacenti. Questo metodo di rilevamento topografico consente di determinare e misurare una rete di triangoli sul terreno, che viene utilizzata come riferimento per la formazione di carte geografiche e topografiche. La triangolazione prevede la misurazione degli angoli formati dai lati dei triangoli, consentendo di stabilire la lunghezza di tutti gli altri lati e di risalire alle coordinate dei vertici. Esistono diversi tipi di triangolazione, tra cui la triangolazione geodetica, topografica e aerea, che si differenziano per i metodi utilizzati e gli obiettivi specifici.
In ambito sportivo, particolare azione di gioco che prevede il superamento di un avversario mediante il passaggio laterale della palla a un compagno, seguito da un rapido avanzamento in avanti e dal successivo recupero della palla tramite un passaggio di ritorno.
« Torna all'indice del dizionario