Tipo di ballo contadino caratterizzato da un vivace movimento di mani e piedi, che può essere eseguito in diverse varianti. In senso figurato, il termine può essere utilizzato per indicare un’attività o un comportamento vivace e animato.
Situazione caratterizzata da imbrogli, maneggi e intrighi, spesso finalizzati a danneggiare qualcuno. Può essere utilizzata anche per indicare una relazione amorosa illecita, definita anche come “tresca amorosa”.
Termine antico che indica un gruppo di persone riunite insieme, solitamente con intenti sociali o di divertimento. Il diminutivo “trescherèlla” indica una piccola congrega o compagnia.
« Torna all'indice del dizionario