Numero intero che rappresenta tre decine e tre unità, indicato con il simbolo 33 nella numerazione araba e con XXXIII in quella romana. Viene utilizzato per indicare quantità o durate, come ad esempio trentatre anni o trentatre soldati.
Indica il trentatreesimo elemento in una serie ordinata o in una pluralità di elementi, quando viene posposto ad un sostantivo. Ad esempio, “ha prenotato la poltrona t.” significa che la poltrona prenotata occupa il trentatreesimo posto nella serie di poltrone disponibili.
Il numero che corrisponde alla cifra 33, spesso utilizzato come riferimento o punto di riferimento.
Simbolo grafico che rappresenta la quantità numerica esatta di trentatré unità.
Sequenza di suoni costituita da una consonante e due vocali ripetute, utilizzata nella pratica medica per l’auscultazione e la palpazione del torace al fine di valutare la trasmissione del fremito vocale tattile e individuare eventuali patologie polmonari.
« Torna all'indice del dizionario