Che si trova in posizione trentadue in una serie ordinata di elementi, rappresentato dal numero cardinale 32° nella numerazione araba e da XXXII in quella romana.
Il numero che occupa la posizione trentadue in una serie ordinata di elementi.
Uno dei tanti numeri che rappresentano una suddivisione in trentadue parti uguali di un intero, ad esempio cinque trentaduesimi.
Un formato di stampa che consiste in un foglio di stampa ripiegato quattro volte per metà, ottenendo così 32 pagine. Questo formato di stampa è più grande rispetto al trentaduesimo antico, che invece si otteneva ripiegando il foglio cinque volte e formando un totale di 64 pagine.
« Torna all'indice del dizionario