Numero intero che rappresenta la quantità composta da dieci unità più tre, il quale segue immediatamente il numero dodici nella successione dei numeri naturali. Può anche essere utilizzato come aggettivo numerale cardinale o ordinale. Come sostantivo, indica una quantità numerica composta da tredici unità.
Indica la quantità numerica che corrisponde al numero che occupa la posizione tredicesima in una serie ordinata di elementi o oggetti.
Numero che segue il dodici e precede il quattordici, utilizzato come componente per formare numeri superiori in composizione con altri numeri semplici o composti.
Numero intero che segue il dodici e precede il quattordici. Inoltre, può indicare il tredicesimo giorno di ogni mese o il tredicesimo anno di ogni secolo. In alcuni contesti, può essere utilizzato per indicare le ore tredici.
Il numero intero che segue il dodici e precede il quattordici, rappresentato dal simbolo grafico ’13’.
Numero che, nella credenza popolare, è associato sia alla fortuna che alla sfortuna. In ambito sportivo, fare tredici al totocalcio significa indovinare tutti i tredici risultati delle partite di calcio di un concorso pronostici, ottenendo così la vincita più alta. In senso figurato, fare tredici può indicare avere un’improvvisa e grande fortuna.
« Torna all'indice del dizionario