Che taglia in modo perpendicolare o obliquo un corpo, una superficie o una linea. Si può anche riferire a strade o vie che si incrociano con una principale, oppure ad un percorso indiretto e segreto utilizzato per raggiungere un obiettivo. In alcuni casi, può essere utilizzato anche per indicare un comportamento sleale o illegale.
Che suscita fastidio o antipatia, come ad esempio parole o comportamenti inopportuni. Inoltre, che si oppone o contrasta con qualcosa, come ad esempio un destino avverso.
Strumento musicale a fiato, noto come flauto traverso, che viene suonato tenendolo in posizione trasversale rispetto alla bocca.
Anticamente, persona di statura elevata e dalla corporatura solida e robusta.
Termine che indica una misura di larghezza, corrispondente alla larghezza di un dito, utilizzata soprattutto in passato come unità di misura per quantificare la grandezza di oggetti o liquidi.
Direzione perpendicolare rispetto all’asse principale di un oggetto o di uno spazio, indicante la sua larghezza. In senso figurato, può indicare un’interpretazione sbagliata di qualcosa o un atteggiamento ostile verso qualcuno.
Componente strutturale collocato in modo perpendicolare rispetto alla direzione principale di una costruzione, come ad esempio le travi trasversali che sostengono il solaio.
Termine non comune che indica un colpo dato con il dorso della mano o con la parte laterale della stessa, comunemente noto come manrovescio o ceffone.
Nell’ambito dell’agricoltura, piccolo muretto di terra posto trasversalmente nei campi di riso per contenere l’acqua.
Il traverso in ambito marittimo indica il fianco o la murata della nave, ovvero la parte laterale dell’imbarcazione. Inoltre, può indicare la situazione in cui l’imbarcazione perde il controllo e non riesce più a determinare la propria direzione, oppure la posizione in cui la murata è perpendicolare a un capo. Infine, navigare al traverso significa procedere perpendicolarmente alla direzione del vento.
In ambito sportivo della scherma, si intende un colpo obliquo eseguito con la sciabola.
Elemento strutturale che attraversa un binario ferroviario e che funge da supporto per i binari stessi.
« Torna all'indice del dizionario