> > > traversa


traversa

Oggetto o elemento che si posiziona trasversalmente per unire o sostenere due sostegni verticali di una struttura, come ad esempio una trave o una sbarra. Inoltre, può essere utilizzato per bloccare o impedire l’accesso a un passaggio o un’entrata.

Pezzo di materiale, spesso in legno, che collega le gambe di una sedia o di un tavolo, o che funge da supporto per la spalliera di una panca o di una sedia.

Una strada o una via secondaria che interseca una via principale, spesso utilizzata come scorciatoia per raggiungere una destinazione specifica.

Pezzo di tessuto, solitamente un lenzuolo o una tela cerata, che viene posizionato trasversalmente sul letto, sotto il lenzuolo, per agevolare la pulizia e l’igiene di un ammalato o di un bambino.

Struttura edilizia eretta perpendicolarmente rispetto ad una via d’acqua, finalizzata a regolarne il flusso o a contenere le sue acque.

Elemento strutturale costituito da una trave di legno, acciaio dolce o calcestruzzo, utilizzato per fissare le rotaie ferroviarie e distribuire il carico sulla massicciata.

Nel contesto sportivo del calcio e di altri giochi con la palla, la traversa è la barra orizzontale posta nella parte superiore della porta. In particolare, il termine si riferisce alla sbarra trasversale superiore della porta, che viene colpita dai tiri durante la partita.

Termine che indica un percorso o una strada che si interseca con un’altra strada principale, formando un angolo retto.

In senso antico, la traversa era sinonimo di traversia, ovvero difficoltà o ostacolo da superare. Oggi, invece, il termine indica una strada che si interseca con un’altra, formando un angolo retto.

« Torna all'indice del dizionario