Far rimanere qualcuno in un determinato luogo, impedendogli di andarsene o di proseguire il proprio cammino, anche attraverso l’uso di inviti o richieste.
Esercitare un controllo sulla libertà di movimento di una persona, utilizzando la forza o l’autorità. In senso figurato, impedire a qualcuno di agire o di esprimersi in un determinato modo, frenando le sue emozioni o impulsi.
Porre in conservazione o riserva, evitando che qualcosa venga perso o dimenticato. Inoltre, impedire o ritardare il compimento di un’azione o di un processo.
Far passare il tempo in modo piacevole e divertente, come ad esempio intrattenere gli ospiti con musica o altre attività.
Non cedere o consegnare qualcosa ad altri, ma conservarlo per sé stesso. Ad esempio, trattenere una somma di denaro come mancia.
Trattenere indica l’azione di mantenere o prolungare una conversazione, un’attività o un evento per un determinato periodo di tempo.
Sottrarre una porzione di denaro o di beni da una somma totale, solitamente come pagamento o tassa.
Rimanere in un luogo per un periodo di tempo limitato o prolungato, come ad esempio trattenersi a Roma per pochi giorni. In senso figurato, significa anche soffermarsi su un argomento più del necessario.
Contenere o frenare un’azione o un’emozione, evitando di esprimerla o di compierla.
« Torna all'indice del dizionario