> > > tratta


tratta

La tratta è l’azione di tirare un oggetto con forza, che può essere seguita dal risultato di tale azione. Inoltre, la tratta può essere intesa come lo spazio percorso dall’oggetto tirato, come ad esempio una freccia o una corda.

Il segmento di un percorso di un mezzo di trasporto pubblico, come un treno o un autobus, che si estende tra due fermate fisse lungo una linea ferroviaria, tranviaria o automobilistica.

Attività illecita che consiste nel trasferimento di persone, spesso private della loro libertà, da un luogo all’altro per sfruttamento o schiavitù. Tale attività può riguardare donne, minori, lavoratori stranieri o minorenni e può essere finalizzata alla prostituzione, allo sfruttamento lavorativo o a scopi di lucro personale. In passato, tale attività era nota anche come “tratta dei bianchi”.

Un documento finanziario esecutivo, emesso all’ordine, che contiene un ordine incondizionato di pagamento di una somma specifica al portatore alla data di scadenza indicata.

La tratta è un tipo di pesca praticata lungo le coste adriatiche, che prevede l’utilizzo di una rete a strascico o di una sciabica. In senso esteso, il termine si riferisce anche alla rete utilizzata per tale attività. In senso figurato, la tratta può indicare l’azione di prendere qualcuno in trappola o di sfruttare una situazione a proprio vantaggio.

In senso poetico, la tratta indica una fila o una schiera di persone che seguono un determinato ordine o che si muovono insieme in un certo percorso. Inoltre, in senso antico, la tratta può indicare il tirare di un sospiro, come descritto da Dante nella sua opera.

Termine che indica l’azione di compravendita o di scambio di beni o servizi tra due parti, solitamente con l’impiego di denaro o di altre risorse.

L’atto di esportare merci da un territorio, che può essere soggetto a licenze e dazi di esportazione. In senso esteso, può anche riferirsi alla merce stessa che viene esportata.

« Torna all'indice del dizionario