Traslazione indica l’azione di spostare o di essere spostati da un luogo ad un altro, come nel trasporto di oggetti o persone, o nella tumulazione di resti mortali in un luogo diverso. Inoltre, può indicare il trasferimento di un beneficio da una sede a un’altra, il trasferimento di una solennità al primo giorno successivo non privilegiato, o il trasporto di reliquie da un sacello originario a un luogo di culto.
In astronomia, la traslazione è il moto del Sole e del sistema solare verso un punto specifico della costellazione di Ercole. In cinematica, la traslazione è il movimento di un oggetto da un punto a un altro in linea retta, senza rotazione attorno al proprio asse.
Azione di spostare o trasferire la proprietà o un diritto da una persona ad un’altra, come ad esempio la cessione di titoli nominativi o la vendita di una proprietà.
Il termine traslazione indica lo spostamento di una celebrazione o di un evento da una data originaria a una successiva, quando non è possibile celebrarlo nella data stabilita. Inoltre, il termine può riferirsi anche al trasporto di un oggetto o di un luogo da un luogo all’altro, come ad esempio la traslazione della Santa Casa di Loreto dalla Palestina all’Italia.
traslazione in avanti, quando l’onere del tributo viene trasferito (almeno in parte) sul prezzo del bene da far pagare al consumatore finale, e traslazione all’indietro, quando l’onere viene fatto gravare sui datori di lavoro, pur concernendo tributi riferibili ai lavoratori.
In fisica, la traslazione è un movimento di un corpo o di un sistema rigido in cui tutti i punti si spostano in modo parallelo e con direzione costante, descrivendo segmenti di uguale lunghezza.
Azione di spostare una retta o un segmento in una direzione specifica, mantenendo costante la lunghezza e il senso del movimento per ogni punto. Tale azione è definita come traslazione.
In psicoanalisi, processo di trasferimento di emozioni, sentimenti o desideri da una persona o situazione del passato a una persona o situazione presente.
In ambito sportivo, movimento eseguito nella ginnastica che consiste nello spostamento da un’estremità all’altra di un attrezzo.
Azione di spostare un oggetto, un corpo o un concetto da una posizione a un’altra, senza alterarne la forma o la sostanza.
Azione di spostare o di trasferire qualcosa da un luogo all’altro, in particolare di oggetti o persone da un punto A ad un punto B.
« Torna all'indice del dizionario